192 - Convocazione del Collegio dei docenti
- Dettagli
- Visite: 756
Giovedi 16 maggio 2024
ore 17.30
Teatrino Dante
Circ. 191 - Consigli di classe, interclasse e intersezione
- Dettagli
- Visite: 968
Consigli di classe, interclasse e intersezione
DULCIAR
- Dettagli
- Visite: 225
Scuola dell’infanzia “A. Diaz”: Uscita didattica
Meravigliosa visita guidata, presso la fabbrica di cioccolato “Dulciar”, in data 30 Aprile, per i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia “A. Diaz”.
Esperienza unica dove i piccoli, muniti di cappellino e grembiulino, sono entrati magicamente, in un mondo di cascate di cioccolato, croccanti praline e gustose tavolette al latte, fondente e alla nocciola precedentemente decorate e personalizzate con sac à poche, preparate per l’occasione. Hanno, inoltre, assistito al processo di lavorazione e produzione di cioccolatini e, attraverso un’esperienza sensoriale, hanno osservato le caratteristiche ad essi collegate, come fluidità, viscosità, friabilità, e infine aroma e sapore… degustandone le varie tipologie. Attenzione, impegno, gioia e dolcezza palesemente visibili, non solo nel cuore ma anche negli occhi dei bambini.
Circ. 188 Adozione libri di testo a.s. 2024/2025
- Dettagli
- Visite: 203
Adozione libri di testo a.s. 2024/2025
Il mio nome è futuro
- Dettagli
- Visite: 385
Il mio nome è Futuro
Venerdì 3 maggio, nel teatrino del plesso Dante, gli alunni delle classi quarte hanno incontrato Florisa Sciannamea, autrice del libro "Il mio nome è Futuro". Un testo che affronta l'attualissimo tema della salvaguardia dell'ambiente. Il protagonista di nome Futuro, attraverso i suoi viaggi magici, racconta una triste verità: per mano dell'uomo, il pianeta sta morendo. L'autrice ha sottolineato l'urgenza di fermare questo scempio per salvare il pianeta e il futuro stesso dell'umanità.
ERASMUS+
- Dettagli
- Visite: 242
ERASMUS+ - Teachers Training for European Citizenship Ka122 "D.IAZ".
La conclusione della prima mobilità Erasmus+ presso Bruxelles rappresenta un momento significativo per i docenti dell'IC Diaz di Laterza. Questa esperienza, focalizzata sulla Cittadinanza Europea, non solo ha offerto loro una preziosa occasione di crescita professionale ma ha anche rafforzato il legame con le istituzioni europee, sottolineando l'importanza della formazione continua nel contesto educativo. La cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, tenutasi all'interno del prestigioso Parlamento Europeo, è stata un riconoscimento simbolico dell'impegno e della dedizione dei partecipanti, segnando un momento indimenticabile nella vita professionale dei docenti coinvolti. L'avvio della seconda mobilità docenti a Helsinki segna un ulteriore passo avanti nell'ambito dell'innovazione didattica per l'IC Diaz. Nei prossimi giorni, l'attenzione rivolta al sistema scolastico ed educativo finlandese, noto a livello internazionale per i suoi eccellenti risultati e per l'approccio innovativo alla didattica per competenze, offrirà ai docenti dell'istituto un'opportunità unica per arricchire le proprie competenze e metodologie d'insegnamento.