Portali scolastici

ministero istruzione

iscrizioni online

pnsd

scuola-chiaro

sidi

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

testata grande

Attività Alunni

WhatsApp Image 2024 12 15 at 07.51.25 5
Sabato 14 dicembre, presso la Sala Cavallerizza, si è svolto il Convegno sulle malattie genetiche tra ricerca e impegno sociale, organizzato dall'OSMAIRM in collaborazione con il nostro Istituto. Durante la serata, moderata da Ciro D'Anversa, è stato presentato il libro "I segni del tempo: stagioni" di Antonio Brancacci. Il Dirigente scolastico Nicola Latorrata ha sottolineato l'impegno della nostra scuola nella raccolta dei fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche. La solidarietà, ha ribadito, fa parte integrante del percorso di insegnamento/apprendimento dei nostri studenti. La serata è stata allietata dai canti degli alunni delle classi quinte. Il ricavato della vendita del libro è stato devoluto alla Maratona Telethon.

 

 

0
0
0
s2smodern

Immagine
Un girotondo,una canzone ,una corsa,una storia...semplici ingredienti che realizzano magiche atmosfere, dove i sorrisi sono sinceri e la parola INSIEME esprime il suo autentico significato.

È stato tutto questo il secondo incontro del progetto Continuità “INSIEME… MANO NELLA MANO” che ancora una volta ha entusiasmato i bimbi delle classi quinte INSIEME a quelli di cinque anni della scuola dell’Infanzia.
INSIEME hanno vagato nel cielo blu, per consolare la STELLINA CON LA CODA, aiutandola a capire che il suo non era un difetto.
Con la luce della sua coda aveva illuminato la strada agli abitanti della Terra andati ad adorare Gesù Bambino!

(CLIP)

https://www.facebook.com/100011152050624/videos/9197607033624697

0
0
0
s2smodern

La creazione di questo ebook sulle regole rientra nel percorso di educazione civica degli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell'IC Diaz di Laterza.
Guidati dal docente di Religione Cattolica ogni studente ha scelto una regola che riteneva più importante, l'ha rappresentata graficamente e ha scritto una breve motivazione per sensibilizzare i lettori sui valori condivisi all'interno della comunità scolastica. L'elaborato è stato arricchito dalla registrazione della voce di ciascun alunno.

Questo progetto non solo educa i ragazzi sulle regole scolastiche, ma li coinvolge attivamente nel processo di definizione di ciò che considerano importante per una convivenza armoniosa e rispettosa.

EBOOK

LE REGOLE

0
0
0
s2smodern

Copia di LOC diaz 24 2

0
0
0
s2smodern

WhatsApp Image 2024 11 29 at 09.46.11

0
0
0
s2smodern

SCUOLA DELL’INFANZIA “A.DIAZ”

Pettolata con i NONNI: tradizione, divertimento e magia!

18
 
La Pettolata nella nostra scuola dell’infanzia è stata un’esperienza indimenticabile, capace di unire tradizione, apprendimento e tanto entusiasmo. I protagonisti indiscussi sono stati i bambini, che hanno vissuto questa giornata con le mani in pasta, letteralmente! 
Attraverso un laboratorio pratico, i piccoli hanno potuto impastare, osservare il processo di preparazione delle pettole e fare una simulazione del lavoro dei grandi, imparando così l’importanza della manualità e delle tradizioni culinarie. Il cuore dell’evento è stato il momento della drammatizzazione del racconto di Santa Cecilia, patrona della musica. Con semplicità e gioia, i bambini hanno messo in scena la storia, accompagnandola con canti, gesti e tanta espressività. Questo momento ha regalato emozioni e ha immerso tutti i presenti nella magia della narrazione e nel significato profondo della festa. 

 

 

 

0
0
0
s2smodern

22 Novembre 2024-1^ Merenda della solidarietà

WhatsApp Image 2024 11 22 at 17.22.29
Nel giorno di Santa Cecilia si dà inizio alla raccolta fondi pro Telethon per promuovere nei nostri alunni il valore della solidarietà. Grazie alla collaborazione delle mamme delle classi quinte è stato possibile distribuire le pettole, in tutta la scuola primaria Diaz. Con questa iniziativa e con la raccolta fondi che ne è derivata, si è voluto dare un primo profondo segnale di sensibilizzazione verso le problematiche delle malattie genetiche rare. Si ringraziano i ristoranti “Servito”, “Fior di sale” , “I tre sapori” e il panificio Costantino” per la fornitura delle pettole.

 

 

 

 

 

0
0
0
s2smodern

WhatsApp Image 2024 11 21 at 16.46.11
Il 21 novembre si celebra la Giornata degli Alberi istituita nel 1899 e sempre attuale. Come ogni anno i carabinieri forestali sono stati ospitati del nostro istituto, nel plesso Dante, dove hanno dialogato con gli alunni delle classi V^A e V^C e con le classi prime della secondaria. Durante l'incontro il Brigadiere Francesco Lattarulo e l'Appuntato Pierpaolo Masi hanno mostrato foto, spiegato le conseguenze delle alluvioni ma soprattutto hanno evidenziato l'importanza degli alberi e ancor di più dei boschi. I ragazzi, entusiasti, si sono quindi recati in cortile per la piantumazione di un abete rosso per il quale il nostro istituto è particolarmente grato ai Carabinieri Forestali.

 

 

 

0
0
0
s2smodern

Scuola dell’Infanzia “A. Diaz”

Festa dell’autunno… “SUA MAESTÀ LA CASTAGNA”

WhatsApp Image 2024 11 15 at 07.49.34
Lunedì 11 Novembre, i bambini Scuola dell'Infanzia e i bambini di Prima Primaria hanno celebrato la tanto attesa Festa della Castagna nel cortile della scuola. È stata un’occasione per immergerci nella bellezza e nella ricchezza dell'autunno, scoprendo il mondo della castagna attraverso giochi, attività creative e momenti di condivisione.

I bambini, con grande entusiasmo, hanno esplorato la natura, gustato prelibatezze autunnali e partecipato a laboratori tematici. La festa ha permesso di vivere insieme un’esperienza unica, piena di sorrisi, scoperta e allegria. Un bellissimo momento di convivialità, in un ambiente motivante, accogliente e rispondente ai bisogni formativi dei bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLIP

https://youtu.be/FO1qfq4eh-o

0
0
0
s2smodern

PEZZETTI D’ AUTUNNO

images
E’ arrivato l’autunno e gli alunni della scuola dell’infanzia “COLLODI”, in queste settimane, hanno osservato, toccato, gustato, annusato e ascoltato i “PEZZETTI D’ AUTUNNO”.

Le attività svolte hanno consentito ai bambini di sviluppare la curiosità, la creatività, di affinare lo spirito di osservazione e di esplorazione. Il percorso si è concluso lunedì 11 Novembre con la festa dell’autunno durante la quale i piccoli hanno simulato la vendemmia e gustato le caldarroste in un clima di divertimento e di condivisione.

 

 

CLIP

https://youtu.be/Mdn5BBrmKbg

0
0
0
s2smodern