Attività Alunni
- Dettagli
- Visite: 643
Alla nostra scuola, il mese di novembre ha voluto regalare una sferzata di fine autunno bellissima nelle giornate del 20,21 e 22, alle nostre aule, alla nostra scuola tutta, ai nostri bambini, suggerendoci delle attività didattiche davvero belle e interessanti.
ll 20 novembre abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un’occasione in cui abbiamo ribadito la necessità di un impegno importante che tutti dobbiamo avere per la tutela dei diritti sacri e inviolabili dei bambini. I diritti fondamentali di cui abbiamo parlato in tutte le sezioni e sui quali ogni bimbo ,in modo più semplice per i piccolini e più elaborato per i 5 anni, ha potuto riflettere per imparare a stare bene con gli altri, sono serviti a verbalizzare sui propri comportamenti a scuola e a casa, a comprendere il grande libro delle leggi che regola la nostra vita e a comprendere la realizzazione del bellissimo fiore dei diritti dove ogni petalo ne ricordava uno.
Questa esperienza emotivo-affettiva e relazionale ha certamente dato una grande spinta al processo di socializzazione di tutti e di ciascuno, per altro già in atto da settembre.
- Dettagli
- Visite: 517
PETTOLATA 22 novembre 2021-Scuola Infanzia Diaz
Il Santo Natale è ormai prossimo e anche nella Scuola dell’Infanzia “A. Diaz” iniziano i preparativi per accogliere questa festività nel modo più gioioso e “tradizionale” possibile.
Dopo due anni, finalmente, torna, il tradizionale appuntamento con la pettolata di Santa Cecilia, nel rispetto delle norme anti-Covid.
Un evento concepito per promuovere la cultura delle tradizioni, della storia e del senso del Natale. Un'occasione per stare insieme e per far divertire i più piccoli, tenendo sempre in mente i valori più importanti: l'amore, la bontà e l'altruismo. Senza dimenticare il dono più prezioso: il sorriso dei bambini.
- Dettagli
- Visite: 490
Un albero del bosco diffuso voluto dai Carabinieri è nel giardino del plesso Dante!
I Carabinieri Forestali della locale stazione, il Vice Brigadiere Francesco Lattarulo e l’appuntato Daniele Lasigna, dopo aver presentato il progetto Un albero per il futuro hanno messo a dimora un albero di roverella accolto dall’entusiasmo degli alunni della primaria e della secondaria.
Il Vice brigadiere ha interagito con gli alunni spiegando loro l’importanza della biodiversità e della partecipazione collettiva alla sfida globale in atto per la salvaguardia del nostro pianeta.
- Dettagli
- Visite: 597
I nostri bambini hanno vissuto la settimana della gentilezza insieme ad una nuova amica: Margherì, una margherita molo speciale, perché è nata nel regno della gentilezza. In questo regno tutti sono gentili e ogni volta che qualcuno usa una parola gentile, dal cuore giallo di Margherì e delle sue amiche spunta un nuovo petalo bianco. Tutti i bambini hanno partecipato alla realizzazione del fiore della gentilezza, un lavoro di gruppo che li ha entusiasmato e coinvolto i nostri bambini e che ha permesso loro di costruire un fiore più piccolo da portare a casa come simbolo della gentilezza, da usare non solo un giorno all’anno ma sempre.
- Dettagli
- Visite: 524
"Nella 2^D la GENTILEZZA ha il profumo delle foglie e dei fiori di un albero che cresce con l'entusiasmo di questi cuccioli di uomo."
- Dettagli
- Visite: 535

“Con maniere gentili, possiamo scuotere il mondo...”
I bambini e le bambine delle classi seconde A/B
- Dettagli
- Visite: 539
3 Novembre 2021, presso la scuola " Dante A." , nell' ambito del Festival Legalitria, a cui ha aderito il comune di Laterza, i ragazzi delle terze della scuola secondaria di primo grado hanno potuto incontrare ed interagire con gli autori Nunzio Smacchia e Francesco Saverio Mongelli. L' autore Smacchia, dopo aver sintetizzato il suo romanzo " Le verità nascoste" , ha chiesto ai ragazzi cosa fossero la Criminalità, la Giustizia e la Legalità. Ha inoltre chiesto la differenza tra il Giallo e il Trailer. Invece, l' autore Mongelli ha posto alcune domande ai ragazzi attinenti al suo libro " In Disaccordo " e ha mostrato loro un video contente i "fatti" che hanno contraddistinto la mafia ...come la "Strage di Capaci" e altro, accompagnati da un sottofondo musicale, la canzone racconta come il figlio di P. Borsellino ha vissuto la morte del padre.
- Dettagli
- Visite: 602
E`un ottobre che profuma di mosto per i bambini della scuola dell’Infanzia “A. Diaz”.
Venerdì 29 ottobre, infatti, dopo lo spuntino di metà mattinata, piccoli contadini, pieni di energia, muniti di cestini hanno riempito di voci festanti il vigneto allestito, per l’occasione, in un angolo del giardino della scuola. Uno spazio didattico dove i bambini sono stati condotti ad effettuare esperienze ed osservazioni, in un momento di partecipazione concreta alla pratica della vendemmia.
In una giornata di svago e di scoperta, respirando l’atmosfera di un tempo è stato ripercorso, un viaggio a ritroso del nostro territorio dove si sono simulate tutte le fasi, della vendemmia: dall’ uva al mosto.
Spettacolare la modalità con cui si è consentito loro di vivere il percorso esperienziale: l’uva è stata posizionata sulla riproduzione in miniatura di un vigneto, e poi tutti all’opera con le loro forbicine per tagliare i grappoli dai tralci della vigna e riporli sul fondo del “panierino”.