Attività Alunni
- Dettagli
- Visite: 594

"A little bit of ourselves"
- Dettagli
- Visite: 579
Giornata mondiale della Terra-aprile 2021-Scuola dell'Infanzia San Francesco
- Dettagli
- Visite: 4569
VIDEO
https://drive.google.com/file/d/1XvoFqs4QEbduVIAWWo3i3MFjbPr92jpj/view?usp=sharing
Il 12 aprile si è concluso il modulo PON “TEATRO A SCUOLA”, condotto dall’esperta formatrice teatrale Anna Carbotti, affiancata dalla docente tutor Aureliana Calabrese e dal docente valutatore Consuelo Manzoli. Destinatari del corso sono stati 24 alunni delle classi seconde della Scuola Primaria “Diaz” di Laterza. Il percorso didattico di 30 ore, ha avuto inizio l’11 gennaio e, per l’emergenza COVID, è stato realizzato in modalità online sulla piattaforma Gsuite.
- Dettagli
- Visite: 648

Tutor: Aureliana Calabrese
(Link video)
https://drive.google.com/file/d/1oUL88R02SGylbwkmXD_27c5s-VOEzZkO/view?usp=sharing
- Dettagli
- Visite: 700
Caring for my planet, caring for my place!
La classe V A, nel corrente anno scolastico, è pronta a iniziare un nuovo progetto e-twinning. Attraverso meeting ed eventi, gli alunni saranno protagonisti di un gemellaggio elettronico, che avrà come tema la biodiversità. Tale argomento perseguirà obiettivi interdisciplinari, perché il progetto è trasversale a tutte le materie scolastiche. Si organizzeranno gruppi di studenti transnazionali, che collaboreranno in tutte le fasi del progetto, dalla sua pianificazione sino alla conclusione. Si partirà dalla biodiversità del pianeta Terra fino ad arrivare al proprio territorio, che va tutelato e salvaguardato. Cinque i partner del progetto: Italia, Francia, Romania, Grecia e Spagna. In ambito locale, il progetto vedrà la collaborazione del comune di Laterza, in particolare del sindaco Frigiola e dell’assessore all’ambiente D’Anzi. Inoltre, la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) offrirà un contributo didattico all’azione progettuale, grazie all’intervento del dottor Manuel Morra che si occuperà della biodiversità nella gravina di Laterza e dei workshop. La novità di questo progetto è quella di far vivere un'esperienza diversa da quella tradizionale, che spesso si limita a raccontare animali e piante in modo descrittivo e talvolta un po' distaccato. Infatti, l’obiettivo è realizzare azioni concrete a favore della natura. Occorre, dunque, proteggere la natura e progettare insieme un futuro migliore, dove uomo e ambiente possano vivere in simbiosi e armonia.
- Dettagli
- Visite: 578
Sabato 6 marzo, presso il teatrino del plesso Dante, è stato presentato il progetto “Sicurezza in bicicletta”, promosso dal MIUR in collaborazione con la FCI. Tale progetto verrà realizzato, con il prezioso apporto dell’associazione locale “Ciclo Team Laerte Rocco Catucci”, nelle classi quarte e quinte della scuola primaria, e seconde e terze della secondaria di primo grado. L’evento è stato trasmesso in diretta dall’emittente Antennasud e seguito online dagli alunni e famiglie. Hanno partecipato, oltre al Dirigente Fabio Grimaldi e al prof. Tucci Mario, il Presidente provinciale FCI Anthony Damicis, il Sindaco Franco Frigiola, il delegato allo sport Feliciano Frigiola, il Tecnico Laerte Franco Scotti. Durante la diretta hanno portato la loro testimonianza anche Stefano e Giuseppe, due atleti paraolimpici. A conclusione dell’evento, il Dirigente scolastico ha sottolineato l’importanza di lavorare sull’educazione stradale, per aiutare i nostri ragazzi a diventare cittadini responsabili e protagonisti della società futura.
- Dettagli
- Visite: 989
Il “cuore” protagonista del laboratorio svoltosi il giorno 12 febbraio nelle sezioni della scuola dell’infanzia “A. Diaz”
In occasione di una delle festività (ahimè) più commerciali “San Valentino” abbiamo voluto cogliere l’occasione per parlare con i bambini di Amore, inteso nel senso più ampio possibile del termine.
Per l’occasione in ogni sezione è stato allestito un laboratorio dove si sono svolte conversazioni guidate e attività grafico-manipolative a tema per preparare cuori/catene dell’amore con frasi espresse liberamente dai piccoli discenti. Infine, nel pieno rispetto delle norme “Anti-Covid”, i bimbi hanno unito la catena della propria sezione con quella degli altri bimbi.
È stato molto bello osservare come spostando il focus sull’amore quasi nessuno ha disegnato regali, ma le loro attenzioni sono state rivolte ai cuori, ai colori, alle forme, agli amici e alle proprie famiglie.
- Dettagli
- Visite: 949
Scuola Infanzia San Francesco
Girnata dei calzini spaiati
Video in GALLERIA
- Dettagli
- Visite: 1106

5 febbraio 2021-Giornata dei calzini spaiati