eTwinning
- Dettagli
- Visite: 345

Finalmente è stato scelto il logo e il poster ufficiale del progetto MEETING OUR CULTURES!
- Dettagli
- Visite: 431
Continuano i gemellaggi elettronici sulla piattaforma eTwinning dell’IC Diaz di Laterza.
Grande l' entusiasmo mostrato dagli studenti della classe 3^E della scuola secondaria di primo grado alla proposta di partecipare al progetto Let’s meet in Europe! interamente scritto dal prof. Bufano che incoraggia ed esorta alla conoscenza del proprio territorio e del patrimonio culturale per poi presentarlo e promuoverlo agli studenti dei vari paesi partner.
Nell'ambito dei progetti internazionali, “Let’s meet in Europe!” vede la partecipazione di ben 17 nazioni europee e non, accomunate dalla necessità di riscoprire le proprie origini attraverso la ricerca sul campo e in internet, la realizzazione di prodotti multimediali promozionali del territorio e il desiderio di condivisione tra i partner.
- Dettagli
- Visite: 296
ETWINNING: GREEN PLANET
Nuova opportunità eTwinning per la nostra scuola. Questa volta sono gli studenti della classe 2^C della scuola secondaria di primo grado a vivere l’esperienza di lavorare insieme a coetanei europei per confrontarsi su tematiche attuali. Green Planet è il nome del progetto fondato dalle docenti Moţ Cornelia Alina della Romania e Elvan Yetkin della Turchia con lo scopo di sensibilizzare gli studenti alla sostenibilità ambientale, renderli sempre più consapevoli delle conseguenze delle azioni umane sull’ambiente e insegnare loro ad adottare stili di vita sostenibili per essere dei veri ambientalisti.
- Dettagli
- Visite: 404
Con l’inizio del nuovo anno scolastico l’Istituto Comprensivo “Diaz” ha avviato un nuovo progetto eTwinning che coinvolgerà gli studenti della classe 2^B della scuola secondaria di primo grado e gli alunni delle classi quarte della scuola primaria.
- Dettagli
- Visite: 359
EUROPEAN QUALITY LABEL
Un nuovo riconoscimento per i docenti dell'IC Diaz di Laterza. Nel mese di settembre 2022 fu la volta dell'Italia, questa volta però è l'Europa a riconoscere il lavoro svolto dai proff. Giuseppe Bufano, Rosa Salluce e Filomena Mele nell'ambito dei progetti eTwinning.
Nel dettaglio, il progetto "premiato" è "SpeaKING is on the stage" incentrato sul miglioramento delle competenze linguistiche, svolto nello scorso anno scolastico.
Già si lavora a nuove idee progettuali, soprattutto a seguito del riconoscimento Europeo di essere diventata una Scuola eTwinning grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico, prof. Fabio Grimaldi.
- Dettagli
- Visite: 304
ETWINNING SCUOLA PRIMARIA
Con la consegna degli attestati agli alunni partecipanti, si conclude il percorso del progetto Etwinning “GAME SEVEN TO SEVENTY WITH US” delle classi quarte dell’I.C. Diaz di Laterza
Il progetto, realizzato in collaborazione con altri due paesi europei (Turchia e Bulgaria), ha riscosso un grande successo in termini di gradimento, sia da parte degli alunni che delle loro famiglie, come si rileva dai risultati dei sondaggi proposti.
Gli alunni hanno accolto questo progetto con entusiasmo e curiosità. Attraverso la scoperta dei giochi tradizionali, hanno potuto condividere momenti ludici e divertenti con i bambini dei paesi partner, con i quali hanno interagito e collaborato, scoprendo, tra l’altro, nuovi giochi che non conoscevano. Ciò ha permesso loro di allontanarsi dai moderni giochi tecnologici e di apprezzare altre forme di intrattenimento. Le attività, in cui sono stati coinvolti positivamente hanno offerto ad ognuno la possibilità di consolidare le proprie capacità di gioco e le abilità linguistiche, e di migliorare le relazioni in un clima di reciproca collaborazione.
- Dettagli
- Visite: 308
L'ultimo step dell'indimenticabile esperienza di condivisione di didattica e relazione con i nostri amici della Romania è stato curato dalle docenti Rossella Bozza e Grazia Pollicoro ed è stato dedicato ad una lezione di letteratura italiana in lingua inglese con wordwall conclusivo e al communication Lab, un laboratorio esperienziale sulla comunicazione, sull'importanza delle parole - in qualunque lingua espresse - e sull'imprevedibilità della corretta comprensione delle stesse. La ludica attività ha indotto docenti e alunni a riflettere sulla differenza tra agito e percepito e sulla constatazione che, spesso, non servono tante parole per dire l'essenziale.
- Dettagli
- Visite: 250
Un'altra bella giornata, ricca di attività, ha caratterizzato il quarto step della nostra Settimana Europea. Dopo la visita al Museo della Maiolica di ieri pomeriggio per ammirare opere pregevoli con diverse scene mitologiche e sacre, questa mattina gli studenti provenienti dalla Romania, insieme ai nostri studenti della classe 3^C, guidati dalla prof.ssa Caterina Mallano di arte e immagine e la prof.ssa Rosa Salluce di lingua inglese, hanno raffigurato e dipinto alcune scene tipiche della maiolica laertina su supporto ligneo e realizzato anche un portafotografie che i ragazzi porteranno con sé. In contemporanea, nel laboratorio di scienze, si svolgeva il job shadowing con le professoresse Acquasanta e Rubino e la nostra amica e docente rumena Madalina, con la collaborazione della prof.ssa Pasqua Tamborrino.
- Dettagli
- Visite: 251
Il terzo giorno, ad accogliere la delegazione Erasmus proveniente dalla Romania, sono le professoresse Bruno Silvia e Ragno Chiara che hanno guidato gli studenti stranieri e i loro tutor (alunni della classe 3^A) nel laboratorio digitale per la creazione di un "diario di bordo" nel quale annotare informazioni utili e frasi in italiano di uso comune, oltre che pubblicare fotografie scattate durante queste giornate di condivisione.
Grande entusiasmo e bellissimi gli elaborati prodotti.
- Dettagli
- Visite: 347
Martedì 9 Maggio 2023 - Celebrazione della Giornata dell'Europa
Bellissima giornata trascorsa a scuola. In mattinata Job Shadowing e svolgimento di attività presso il laboratorio di Scienze con le prof.sse Acquasanta e Rubino e la collaborazione della prof.ssa Salluce; a seguire laboratorio di coding e GeoGebra con le prof.sse Pietricola e Geminale e la collaborazione della prof.ssa Bozza. Esperimenti scientifici e attività su piattaforme digitali hanno contribuito a ampliare le conoscenze degli studenti.
Nel pomeriggio i partner Rumeni hanno partecipato a una lezione musicale tenuta dagli alunni del corso musicale insieme ai loro docenti: prof. Vito Di Fonzo (sassofono), prof.ssa Gabriella Battista (pianoforte), prof. Giuseppe Spinelli (chitarra) e prof.ssa Tiziana Toscano (violino). Successivamente, con la collaborazione del prof. Tucci, gli studenti, insieme, hanno svolto attività sportiva.